Proposta Regolarizzazione dei Migranti
Master MEDIM
Corsi di Educazione ai Diritti
- XV EDIZIONE (2022/2023)
- XIV EDIZIONE (2021/2022)
- XIII EDIZIONE (2020/2021)
- XII EDIZIONE (2019/2020)
- XI EDIZIONE (2018/2019)
- X EDIZIONE (2017/2018)
- IX EDIZIONE (2016/2017)
- VIII EDIZIONE (2015/2016)
- VII EDIZIONE (2014/2015)
- VI EDIZIONE (2013/2014)
- V EDIZIONE (2012/2013)
- V EDIZIONE (Dispense)
- IV EDIZIONE (2011/2012)
- III EDIZIONE (2010/2011)
Pubblicazioni
Archivi autore: admin
Il contesto legislativo del microcredito in Brasile
L’analisi che segue si pone l’obiettivo specifico di valutare determinati aspetti del contesto legislativo del microcredito (MC) nel Brasile, analizzando, anche attraverso un breve excursus giuridico, le due principali forme di istituzioni di microfinanza (IMF), Organizações da Sociedade Civil de … Continua a leggere
Diritti Umani e proprietà fondiaria in Etiopia
Il lavoro che segue ha come obbiettivo quello di valutare l’incidenza della tutela dei diritti di proprietà fondiaria sulla condizione economico-sociale dell’Etiopia e sulla tutela dei diritti umani fondamentali. Partendo dall’osservazione dell’attuale situazione di sviluppo dell’Etiopia, presentandone i suoi aspetti … Continua a leggere
Pubblicato in 2) Relazioni di Studio
Contrassegnato Diritti umani., Etiopia, Paolo Guidone, proprietà fondiaria
Commenti disabilitati
Lo stato dell’ordinamento giuridico brasiliano nella protezione dei Diritti Umani e dei minori
Il Brasile rappresenta senza dubbio uno dei Paesi a più rapido tasso di sviluppo degli ultimi venti anni e si appresta a rivestire un ruolo da protagonista nello scenario mondiale. Come altrove, però, il Brasile non sembra ancora in grado … Continua a leggere
Pubblicato in 2) Relazioni di Studio
Commenti disabilitati
Emanuela Giusi Gaeta – Trasferimento Tecnologico, Spillover e Crescita Ottimale in Condizioni di Incertezza
L’articolo presenta alcune applicazioni di controllo ottimo stocastico al modello neoclassico di crescita in presenza di investimento estero ad alta intensità di capitale umano. Quest’ultimo affluisce a due paesi riceventi a differente livello di sviluppo (alto e basso) in base … Continua a leggere
Pubblicato in 1) Working Papers
Commenti disabilitati
Federico Pernazza, Marco Spallone – Il ruolo del capitale sociale nella proposta di riforma del Diritto Societario: un’analisi giuridica ed economica
L’attività del legislatore italiano negli ultimi anni si è caratterizzata per un inusitato fermento di iniziative che investono i modelli organizzativi e la disciplina in genere delle società di capitali. Le riforme hanno investito inizialmente le società quotate, la cui … Continua a leggere
Pubblicato in 1) Working Papers
Contrassegnato Federico Pernazza, Marco Spallone
Commenti disabilitati
Federico Pernazza, Marco Spallone – Incentives to Entrepreneurs in the Revised Italian Corporate Law: an Economic and Juridical Analisys
Gli incentivi alle imprese nelle recenti riforme del diritto societario in Italia. Il profilo di indagine prescelto: la garanzia del capitale sociale ex art. 6 della L.18 ottobre 2001, n. 383. – 2. Le società di capitali e la previsione … Continua a leggere
Pubblicato in 1) Working Papers
Commenti disabilitati
Raffaele Lener – Independent authorities in financial Markets: Proposals for Reform
Universita’ di Bologna – Master In Law And Economics – Public Lectures In Law And Economics – Bologna, May 30, 2003 1. Origin and Development of the Independent Authorities in Italy The proliferation of Independent Administrative Authorities in the past … Continua a leggere
Pubblicato in 1) Working Papers
Commenti disabilitati